In questa area sono disponibili tutte le informazioni atte a seguire la formazione degli Ufficiali d’Anagrafe nell’ambito del sistema ANPR.
Dal 2019 il progetto ANPR collabora con SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) al fine di promuovere una formazione proattiva con gli ufficiali di anagrafe dei comuni, i rappresentanti delle case software ed auditori di vari Ministeri interessati alle potenzialità che una Banca Dati di interesse nazionale ha nel suo DNA.
Nel 2021 si sono svolte 10 edizioni di 3 corsi in modalità webinar per la durata di 2 ore per ciascun webinar e per l’anno 2022 sono già state pianificate 6 edizioni.
Al termine di ogni sessione SNA chiede un feedback ai partecipanti i quali debbono valutare diversi aspetti: la documentazione, l’esposizione, la chiarezza, gli argomenti trattati, gli esempi riportati, gli allegati etc… ed ogni volta i riscontri sono stati sempre più che positivi tanto che sono state richieste nuove edizioni.
I corsi registrati sono fruibili anche in modalità “Open” (senza necessità di iscrizione e senza attestato di frequenza) al seguente link
Apre una nuova finestra:https://sna.gov.it/cosa-offriamo/iniziativeprogetti/formazione-anpr/
In questa area sono disponibili le seguenti informazioni:
CORSI DI FORMAZIONE ACCORDI DI FRUIZIONE – Edizioni 2021
22 giugno 2021 Accordi di Fruizione – Corso rivolto agli Enti/PA
8 Luglio 2021 Accordi di Fruizione – Corso rivolto al Ministero
12 Luglio 2021 Accordi di Fruizione – Corso tecnico rivolto alle case software dei comuni
CORSI DI FORMAZIONE ANPR – Edizioni 2022
Di seguito le date previste ed il programma dei corsi
DATE DEI CORSI
1ª edizione – scadenza iscrizioni 27 gennaio 2022
4/02/2022 dalle 10 alle 13 IMMIGRAZIONI/EMIGRAZIONI
modalità di fruizione: webinar sincrono
11/02/2022 dalle 10 alle 13 GESTIONE SCHEDA SOGGETTO I Parte
modalità di fruizione: webinar sincrono
18/02/2022 dalle 10 alle 13 GESTIONE SCHEDA SOGGETTO II Parte
modalità di fruizione: webinar sincrono
2ª edizione scadenza iscrizioni 11 febbraio 2022
Dal 11/03 al 24/03 video registrazioni della prima edizione del corso da fruire in autonomia
25/03/2022 dalle 10 alle 13 webinar sincrono di approfondimento tematico
3ª edizione scadenza iscrizioni 15 marzo 2022
Dal 15/04 al 28/04 video registrazioni della prima edizione del corso da fruire in autonomia
29/04/2022 dalle 10 alle 13 webinar sincrono di approfondimento tematico
4ª edizione scadenza iscrizioni 10 maggio 2022
Dal 10/06 al 23/06 video registrazioni della prima edizione del corso da fruire in autonomia
24/06/2022 dalle 10 alle 13 webinar sincrono di approfondimento tematico
5ª edizione scadenza iscrizioni 16 agosto 2022
Dal 16/09 al 29/09 video registrazioni della prima edizione del corso da fruire in autonomia
30/09/2022 dalle 10 alle 13 webinar sincrono di approfondimento tematico
6ª edizione scadenza iscrizioni 4 ottobre 2022
Dal 04/11 al 17/11 video registrazioni della prima edizione del corso da fruire in autonomia
18/11/2022 dalle 10 alle 13 webinar sincrono di approfondimento tematico
Le candidature sono aperte sul sito della SNA al seguente link:
https://paf.sna.gov.it/scheda_corso.html?cid=2544
Le istruzioni per la registrazione sono disponibili al seguente link:
https://sna.gov.it/index.php?id=1127/
I Comuni che hanno interesse a ricevere la documentazione relativa ai corsi svolti sulla piattaforma SNA, possono farne richiesta attraverso il numero verde 800863116.
E’ disponibile il Corso sul “Servizio di Rettifica dei dati: le richieste di rettifica trasmesse dai Cittadini” per funzionari d’anagrafe
Il video è in versione full HD.
Pillole informative inerenti le funzionalità più utilizzate della web application di ANPR.
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 1 – ANPR – Rettifica dati subentro o dati iscrizione: in questo video spieghiamo come rettificare alcune date errate inviate con il subentro e come rettificare il motivo dell’iscrizione anagrafica o l’errata provenienza anagrafica;
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 2 – ANPR – Come eliminare un’operazione “sospesa”: in questo video spieghiamo come eliminare o concludere un’operazione precedentemente iniziata e non conclusa sul cittadino oggetto della modifica dei dati;
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 3 – ANPR – Come collegare due codici fiscali afferenti allo stesso cittadino: in questo video spieghiamo come collegare due codici fiscali già emessi dall’Agenzia delle Entrate per lo stesso cittadino e non collegati tra di loro;
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 4 – ANPR – Codici fiscali collegati: come invertire il “codice fiscale principale” con il “codice fiscale collegato”: in questo video spieghiamo come invertire la principalità tra due codici fiscali già collegati, quindi come il codice fiscale principale possa diventare collegato e viceversa
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 5 – ANPR – Riconciliazione del matrimonio per coniugi presenti in ANPR: in questo video spieghiamo come associare correttamente l’identificativo ANPR ai coniugi entrambi presenti nel sistema ANPR in modo che un’operazione effettuata su uno sia effettiva anche sull’altra
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 6 – ANPR – Accertamento negativo: ripristino della posizione precedente: in questo video spieghiamo come l’operazione di inserimento nel sistema ANPR del cittadino sia vincolante nell’accertamento negativo della residenza e quindi nel suo “ripristino della posizione precedente”
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 7 – AIRE – Passaggio da cittadino ANPR a cittadino Aire: in questo video spieghiamo quale sia l’operazione corretta da utilizzare quando un cittadino italiano si trasferisce all’estero
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 8 – AIRE – Cambio di residenza all’estero, sia per un singolo cittadino che per l’intera famiglia AIRE: in questo video spieghiamo come modificare la residenza all’estero di un cittadino italiano già trasferito
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 9 – AIRE – Rientro in Italia di un cittadino AIRE: in questo video spieghiamo quale sia l’operazione corretta da utilizzare per il rientro in Italia di un cittadino italiano precedentemente trasferito all’estero
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 10 – AIRE – Allineamento dei dati anagrafici per cittadini residenti all’estero su richiesta del Consolato: in questo video spieghiamo come gestire una corretta comunicazione tra il consolato ed il comune di riferimento quando sia necessario risolvere il disallineamento dei dati anagrafici per l’emissione della CIE di un cittadino italiano trasferito all’estero.
Apre una nuova finestra verso youtube: Video 11 – ANPR – Informazioni utili per contattare l’Assistenza ANPR: in questo video spieghiamo quali siano le informazioni utili da fornire al numero verde di ANPR per una pronta assistenza